Marvel’s Spider-Man: Miles Morales (Playstation 5)
Marvel’s Spider-Man: Miles Morales è il seguito del primo e meraviglioso capitolo uscito su PS4 nel 2018, sviluppato in esclusiva da Insomniac Games. Tuttavia, questo nuovo capitolo, uscito insieme alla nuova console PS5, è veramente così speciale? Certamente da un punto di vista tecnico è in grado di mostrare concretamente ciò che la Next-Gen ci potrà riservare negli anni a venire. Difatti, livello di grafica, è perfettamente in linea con la versione rimasterizzata del primo capitolo.

La nostra esperienza:
Il gioco inizia con ben due Spider-Man, il protagonista del primo capitolo Peter Parker e Miles Morales, un adolescente di New York che si ritrova ad avere oltre agli stessi poteri dell’originale Spiderman, anche una serie di nuovi poteri ragneschi del tutto originali.
Tuttavia, a causa di una serie di ragioni, Miles si ritroverà a sostituire Peter per un periodo di tempo come unico vigilante della città. Ciò poterà Miles a una strenua lotta contro una serie di nuovi villain, guidati dal non troppo misterioso Tinkerer.
Difatti l’identità segreta del temibile villain viene scoperta quasi subito da Miles, rendendo il tutto meno entusiasmante. Tuttavia, come il primo capitolo della saga anche questa trama è molto lineare con alcuni colpi di scena, sempre piuttosto prevedibili, sparsi lungo il percorso della trama.
Anche in questo capitolo la comicità, fondamentale nelle avventure del nostro arrampica-muri di fiducia, accompagnerà piacevolmente il passare del tempo in questa storia.
Purtroppo, il gioco presenta fin troppe similitudini con il primo capitolo. L’ambientazione stessa non si discosta troppo dal primo capitolo. Spostandoci da Brooklyn ad Harlem.

La mappa di Gioco:
Rigiochiamo sulla stessa enorme mappa di New York, anche se migliorata e straordinariamente più accurata. Questa sensazione di Open World viene tuttavia spezzata dall’impossibilità di accedere agli edifici, se non per esigenze di trama. Gli NPC con cui entriamo in contatto nella storia, sono stati chiaramente curati con molta più attenzione rispetto a quelli del primo capitolo, sia a livello di personalità che di character design.

Il gioco purtroppo, a contrario di quanto Sony abbia provato a sottolineare, da fin troppo, ai giocatori che hanno già giocato il primo capitolo, la sensazione di star giocando una sorta di DLC.
Intendiamoci, il gioco può essere giocato benissimo come gioco standalone. Difatti è principalmente pieno di citazioni alle avventure e ai personaggi dell’Uomo Ragno dei fumetti. Tuttavia, consigliamo certo di giocare il primo capitolo per aver un contesto della storia, aiutandovi a conoscere Miles e i personaggi della saga, intrattenendovi per un po’ di ore.
Il gioco ha certamente molti punti di forza, come abbiamo detto, la mappa è stata ristrutturata. Dandoci modo di poter interagire o distruggere molti più elementi dell’ambiente circostante. Attraverso la funzionalità Performance a 60 fps il gioco risulta sempre pulito e godibile. È infatti molto difficile rendersi conto quando termina il gameplay e inizia una cutscene, questo anche grazie a dei tempi di caricamento praticamente impercettibili.
Marvel’s Spider – Man : Il Sistema di Combattimento
Qui c’è ciò che rende questo gioco un “vero secondo capitolo”. All’inizio del gioco avremo infatti un moveset di abilità molto simile a quello che potremmo aver ottenuto alla fine del primo capitolo. Infatti, lo sviluppo dei talenti, che proprio come nel primo capitolo della saga, serviranno a personalizzare lo stile di combattimento del personaggio per farlo evolvere all’interno del gameplay. Offrendo due macro categorie composte dal Mimetismo e dagli Attacchi Venom.

Queste nuove e uniche capacità di Miles, sviluppano in maniera esponenziale il combat system. Il Mimetismo ci consentirà di diventare quasi invisibili, regalandoci intese sessioni di combattimento stealth. Mentre, potremmo usare gli Attacchi Venom per compiere delle emozionanti combinazioni di attacchi spettacolari. Da notare è l’incredibile immersiva concessa dal nuovo controller DualSense, che genera diversi tipi di vibrazioni a seconda dei movimenti degli attacchi effettuati.

Considerazioni Finali:

Nel complessivo il gioco soddisfa discretamente le nostre aspettative, anche se i nostri desideri non si sono del tutto esauditi. Il gioco aveva senz’altro bisogno di un comparto Villain più numeroso, almeno per i personaggi iconici della saga. Resta nei nostri cuori la domanda “Uno di voi finalmente mi darà ciò che desidero?”. Bé sembra che finalmente, nel nuovo trailer di Marvel’s Spiderman 2 la community ha ricevuto una risposta a questa domanda, con l’apparizione di Venom.
Ringraziamenti
Un ringraziamento a tutto il team di sviluppo e a Insomniac Games.