Privacy sui Social Media – In una mossa che potrebbe cambiare la navigazione su Facebook, il gigante dei social media ha introdotto la funzione ‘Cronologia Link’ sulla sua app mobile, sia per iOS che Android. Questa opzione, disponibile globalmente, tiene traccia dei siti web visitati sulla piattaforma negli ultimi 30 giorni. Mentre si presenta come uno strumento utile per recuperare facilmente i link recenti, c’è una sottostante preoccupazione per la privacy.
La Funzione e Come Attivarla/Disattivarla
La ‘Cronologia Link’ è attivata per impostazione predefinita, ma gli utenti hanno la possibilità di disattivarla. Quando attivata, questa opzione salva la lista dei siti web visitati tramite il browser mobile di Facebook nell’arco di 30 giorni. Per attivarla o disattivarla manualmente, segui questi passaggi:
- Apri un qualsiasi link all’interno dell’app Facebook per avviare il browser mobile.
- Tocca il menu a tre punti nell’angolo in basso a destra e seleziona “Impostazioni Browser”.
- Trova l’interruttore relativo alla ‘Cronologia Link’.
- Attiva o disattiva l’interruttore secondo le tue preferenze e conferma la scelta.
Ricorda che disattivare la cronologia link cancellerà immediatamente la lista dei tuoi link, e Facebook non utilizzerà la tua attività di navigazione per migliorare gli annunci per un periodo massimo di 90 giorni.
Il Dilemma della Privacy
Tuttavia, dietro a questa funzione si cela un dilemma sulla privacy. Facebook avverte che potrebbe utilizzare la lista salvata dei link per inviare annunci mirati attraverso le sue piattaforme. La tua cronologia link diventa così una bacheca di interessi accessibile a Facebook per migliorare la personalizzazione degli annunci.
La Visione di Meta e l’Esperienza su Instagram
Non è la prima volta che Meta, la società madre di Facebook, introduce una funzione del genere. Già presente sull’app Instagram, la ‘Cronologia Link’ può essere gestita attraverso l’opzione ‘La Tua Attività’ nel menu. Meta afferma che questo passo rientra nella sua costante ricerca di migliorare l’esperienza dell’utente.
Mentre la ‘Cronologia Link’ può sembrare un utile archivio per i tuoi recenti link, è fondamentale considerare l’impatto sulla tua Privacy sui Social Media. Con la possibilità di disattivare la funzione, gli utenti possono scegliere quanto condividere con Facebook. La domanda sorge spontanea: il vantaggio della comodità vale il costo della nostra privacy? La risposta potrebbe dipendere dalla tua percezione dell’equilibrio tra personalizzazione e protezione dei dati personali.
Fonte : Gadgets360