Meta e Microsoft hanno unito le forze per rilasciare Llama 2, un modello di intelligenza artificiale open source mirato principalmente all’uso commerciale, ma che si presta anche all’ambito della ricerca. Questo annuncio è stato ufficialmente confermato attraverso un comunicato stampa congiunto e un post sul blog di Meta, dimostrando la crescente importanza delle tecnologie di intelligenza artificiale nell’ambiente aziendale.

Secondo quanto riportato da Engadget e The Verge, Meta e Microsoft stanno adottando un approccio responsabile con Llama 2, ponendo un maggiore focus sulla sicurezza e la trasparenza nell’utilizzo della tecnologia. In particolare, si stanno impegnando a condurre rigorosi test di sicurezza e a fornire uno schema di trasparenza che metta in luce i potenziali problemi. Questo passo è importante, considerando le crescenti preoccupazioni riguardo all’etica e alla responsabilità nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Llama 2 – Versioni

Llama 2 sarà disponibile con entrambe le versioni pre-addestrate e orientate alla conversazione, permettendo agli utenti di sfruttare al meglio questa tecnologia per le proprie esigenze. Inoltre, Meta e Microsoft stanno integrando Llama 2 nel catalogo Azure AI, rendendolo utilizzabile anche con strumenti cloud, inclusi i filtri di contenuti per la sicurezza online.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo annuncio è l’apertura di Meta verso un pubblico più ampio. Sebbene il modello IA originale di Meta fosse già open source, era destinato esclusivamente a ricercatori e accademici. Con il rilascio di Llama 2, l’azienda sta consentendo ora alle aziende di personalizzare l’IA per i propri scopi e di utilizzarla gratuitamente. Questo rappresenta un passo significativo verso l’accessibilità dell’intelligenza artificiale a livello commerciale e di ricerca.

L’apertura di Meta verso un uso più ampio dell’IA ha suscitato alcune considerazioni, con alcuni che suggeriscono che potrebbe trattarsi di un modo per contrastare il successo di ChatGPT, sviluppato da OpenAI. Tuttavia, è importante sottolineare che la competizione nel campo dell’intelligenza artificiale è comune e che l’obiettivo principale dovrebbe essere il progresso e l’applicazione responsabile della tecnologia.

Llama 2 sarà disponibile anche su PC Windows e potrà essere utilizzato tramite piattaforme di terze parti come Hugging Face e Amazon Web Services, ampliando ulteriormente la sua portata e facilitando l’adozione da parte degli sviluppatori.

In conclusione, il rilascio di Llama 2 da parte di Meta e Microsoft rappresenta un passo significativo nel campo dell’intelligenza artificiale. L’accesso aperto e gratuito a questa tecnologia offre opportunità per le aziende di personalizzarla e utilizzarla per svariati scopi. Tuttavia, l’attenzione alla sicurezza, alla trasparenza e all’etica rimane fondamentale per un utilizzo responsabile e benefico dell’IA nell’ambito commerciale e di ricerca.

 

Fonte : Meta

(Visited 14 times, 1 visits today)
Previous articleNetflix introduce nuove impostazioni per il consumo dati mobili: riduci i costi delle tariffe telefoniche
Next articleWhatsApp introduce la tanto attesa funzione per chattare con numeri sconosciuti