Home Curiosità Dolly 2.0 sfida ChatGPT

Dolly 2.0 sfida ChatGPT

103
0

Dolly 2.0 sfida ChatGPT

Dolly 2.0 è il nuovo modello di linguaggio di grandi dimensioni open source lanciato da Databricks, specializzata in software per il big data. Basato sul modello GPT-J di EleutherAI, il sistema è modificato per l’inclusione di nuove capacità di tracciamento delle istruzioni. Inoltre, è stato addestrato su un set di dati creato da Databricks con la partecipazione di oltre 5.000 dipendenti.

Il sistema è in grado di assolvere a sette specifici compiti, tra cui domande e risposte aperte e chiuse, estrazione e sintesi di informazioni da Wikipedia, brainstorming, classificazione e scrittura creativa.

Databricks spera di consentire alle organizzazioni di creare e personalizzare i propri LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) senza dover pagare per l’accesso all’API o condividere i dati con terze parti. Ciò rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai modelli di IA tradizionali, i quali richiedono accesso a enormi quantità di dati e a modelli altamente specializzati e costosi.

Con Dolly 2.0, le organizzazioni avranno la possibilità di utilizzare il modello di linguaggio di grandi dimensioni per migliorare i loro processi di business, creare chatbot e strumenti di assistenza clienti, e persino per la scrittura di contenuti per i propri siti web.

Ma non solo: Databricks ha reso disponibile l’intero codice sorgente di Dolly 2.0 e la licenza Creative Commons, il che significa che gli sviluppatori possono personalizzarlo ulteriormente e crearne versioni ad hoc per le proprie esigenze.

Tuttavia, ci sono anche alcune considerazioni da fare riguardo alla privacy dei dati. Sebbene Databricks affermi che i dati degli utenti non saranno condivisi con terze parti è importante prestare attenzione alla raccolta dei dati da parte del modello di IA. Inoltre, il set di dati utilizzato per addestrare il modello può influire sui risultati dell’algoritmo.

Concludendo

Per concludere, Dolly 2.0 è un’importante innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale che può aprire nuove opportunità di business per le organizzazioni. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi associati alla raccolta e all’utilizzo dei dati e assicurarsi che la propria attività sia in linea con le normative sulla privacy.

(Visited 14 times, 1 visits today)
Articolo precedenteOra trema anche Apple .. LockBit punta la società di Cupertino
Articolo successivoIl trucco della nonna colpisce anche l’ IA